2099

Dune di Denis Villeneuve è uno splendido film che, nella migliore delle ipotesi, naviga molto vicino alla soglia del non necessario.

Se non vi state, e non mi state, maledicendo per aver iniziato la lettura, permettetemi di  chiarire, molto brevemente, il concetto che vorrei  tentare di esprimere.

Partiamo dalle doverose precisazioni che conoscete già. Questa pellicola non è che la prima parte del racconto e sarà seguita dalla seconda che andrà a completare la storia che Lynch fu costretto, o invitato, a ridurre in un unico film andando a comprimere e semplificare molti passaggi del mastodontico primo volume di Herbert che Villeneuve ha deciso di esplicitare in maniera più completa e fedele.

E’ mia modesta opinione, che tale rimane, che queste due ore e trenta di prima parte, sia pure svolte in maniera pregevole, tra omaggi non banali alla prima pellicola ed evidenti punti di divergenza, non aggiungano nulla a quello che Lynch, gioco forza, andò a snellire.

Tutto scorre molto placidamente, come le acque di Caladan o la sabbia di Arrakis, senza intaccare o lasciare nulla. Tutto è funzionale ma, allo stesso tempo, ai limiti del superfluo. A volte il non detto, il percorso lasciato all’immaginazione, il sottratto racconta molto di più dell’esplicitato.

Share
Leggi tutto...  
25
Oct

Domenica 31 ottobre, alle 13:00, si svolgerà la premiazione del XXVII Trofeo RiLL per il Miglior Racconto Fantastico, concorso letterario bandito dall’associazione RiLL - Riflessi di Luce Lunare.
La cerimonia avrà luogo nell’ambito del festival internazionale Lucca Comics & Games, presso la sala convegni della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in piazza San Martino 7 (davanti al Duomo).

Il Trofeo RiLL è uno dei più longevi e famosi concorsi letterari italiani per racconti fantastici. Possono partecipare al premio storie fantasy, horror, di fantascienza e, in generale, ogni racconto sia (per trama e/o personaggi) “al di là del reale”. I testi partecipanti sono oltre 300 a edizione, ma nel 2021 i racconti ricevuti sono stati addirittura 522, scritti da più di 400 autori e autrici, residenti in Italia e all’estero.
Il Trofeo RiLL è patrocinato da Lucca Comics & Games, che da sempre ospita la premiazione.

Durante la premiazione sarà presentata l’antologia “IL BAR SUBITO DOPO e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni”: la nuova uscita della collana “Mondi Incantati”, che pubblica annualmente i migliori racconti del Trofeo RiLL e di SFIDA (altro concorso organizzato da RiLL). Il libro, curato da RiLL, è edito da Acheron Books. La copertina è firmata dall’illustratrice Valeria De Caterini.
“IL BAR SUBITO DOPO e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni” contiene anche la sezione RiLL World Tour, che dal 2013 propone i racconti fantastici vincitori dei concorsi letterari esteri con cui il Trofeo RiLL è gemellato: il premio Visiones (Spagna); la NOVA Short-Story Competition (Sud Africa); la Horror Short-Story Competition (Australia).

Share
Leggi tutto...  
09
Jun

"La piantagione dei cervelli"

Un romanzo distopico su Bookabook

Fabio Carapezza è un autore parmense con all'attivo alcuni titoli di genere diverso. Potete visitare il suo sito www.fabiocarapezza.it per informazioni sui libri pubblicati in questi anni. L'ultimo era stato "Freddy il rospetto pulito", una fiaba illustrata, pubblicata da Giovanelli Edizioni di Bologna, che ha ispirato laboratori didattici in alcune scuole. L'autore ci racconta di volere cambiare temi e destinatari nella sua sperimentazione con la scrittura. Adesso sta proponendo il romanzo distopico "La piantagione dei cervelli" nella formula del crowdfunding letterario, sulla piattaforma Bookabook. La scelta è stata fatta dopo che il romanzo, di lontana ispirazione orwelliana, era risultato finalista in un'edizione passata del Premio Urania Mondadori. Carapezza intende misurarsi con il giudizio diretto dei lettori, che possono leggere la sinossi e le prime pagine dell'anteprima e decidere se scaricarlo. Il romanzo sarà reso disponibile e distribuito nelle librerie per avere già raggiunto in meno di cinquanta giorni i duecento pre-acquisti minimi richiesti. La campagna proseguirà nelle prossime settimane con ulteriori obiettivi, che potranno garantire sempre maggiore visibilità al testo. I lettori sono il volano di un crowdfunding letterario attraverso il passaparola e le recensioni che si possono inserire nel link diretto alla pagina dell'autore.

Share
Leggi tutto...  


Pagina 4 di 405