2099

Uno dei vantaggi nello scrivere qualche riflessione su un film come Diabolik da parte di chi, saltuariamente e per puro diletto, si cimenta su questo sito è la sicurezza di avere talmente pochi lettori, e nessuno dei soggetti citati, da potersi esprimere senza timori particolari o trovarsi a dover confezionare uno scritto di pura natura promozionale.

Se aggiungiamo che chi scrive non è un appassionato del soggetto, per quanto lo legga spesso con grande piacere, considerandolo una lettura leggera e di grande intrattenimento, spero che le prossime righe possano essere apprezzate semplicemente per quello che sono.

Proviamo a dissipare subito un dubbio. Se pensate che il fumetto al cinema sia solo l’MCU o i tentativi, a volte imbarazzanti, della Warner, bene, lasciate perdere.

Diabolik, opera dei talentuosi fratelli Manetti, dei quali riconosco certamente il grande talento pur non amando particolarmente le loro produzioni, è un film molto, ma molto particolare.

Se dovessi provare a definirlo con una sola sentenza, direi un quadro in movimento, per quanto tale definizione possa sembra contraddittoria in termini.


Share
Ultimo aggiornamento Giovedì 15 Settembre 2022 17:52 Leggi tutto...  
13
Jun

Un progetto completamente italiano finanziato al 250% su Kickstarter circa un anno fa, Out of the box è un'antologia a fumetti che contiene cinque storie completamente diverse, collegate dai temi e da una sorta di universo narrativo condiviso.


Nove gli autori coinvolti, alcuni esordienti, altri più noti. Tra i disegnatori: Zeno Colangelo, Giulia D'Urso, Eleonora Dea Nanni, Elisa Di Virgilio e Marta Zaccarini. Tra gli scrittori: Brian Freschi, Giacomo Masi, Matteo Parisi e Francesco Stefanacci. La copertina è di Sara "Sbilemi" Marino. Il libro contiene anche i contributi di Davide "DAW" Berardi, Erika "EKRA" De Giglio, Massimiliano Favazza e la statunitense Jenna "Jennscomics" Noble. La prefazione è firmata niente meno che da Mike Carey.


Il libro è attualmente in stampa e presto sarà un brossurato di 140 pagine a colori, con copertina soft touch e verniciatura in rilievo.


I preordini chiuderanno il 30 giugno, ed è possibile prenotare una copia digitale, fisica, nonché tutto il merchandising "sbloccato" grazie alla campagna Kickstarter, ovvero segnalibri, cartoline e poster esclusivi. Disponibili anche gli ultimissimi slot per commissionare un disegno a uno degli artisti.


Alla chiusura dei preordini Out of the box non sarà disponibile probabilmente prima di ottobre/novembre, si consiglia quindi di procurarselo finché è possibile.


Questo l'indirizzo da seguire: https://outoftheboxcomics.backerkit.com/hosted_preorders

Share
Leggi tutto...  
10
Mar

La scadenza per partecipare al 28esimo Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico è prorogata al 5 aprile 2022.

Il Trofeo RiLL è un concorso letterario organizzato dall’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare, col supporto del festival internazionale Lucca Comics & Games e della casa editrice Acheron Books.
Possono partecipare al Trofeo RiLL racconti fantasy, horror, di fantascienza e ogni storia sia (per trama e/o personaggi) “al di là del reale”.
Ogni autore/autrice può inviare una o più opere, purché inedite, originali e in lingua Italiana.
Da alcuni anni racconti partecipanti sono circa 300 a edizione (nel 2021: 522 racconti), scritti da autori/ autrici residenti in Italia e all’estero.
I racconti possono essere spediti, a discrezione di ciascun partecipante, per posta oppure in via telematica. Per i/le partecipanti residenti all’estero, la spedizione in forma elettronica è obbligatoria.

I dieci racconti finalisti del 28esimo Trofeo RiLL saranno pubblicati (senza alcun costo per i rispettivi autori/autrici) in un e-book della collana “Aspettando Mondi Incantati”, curata da RiLL e in uscita a ottobre 2022. Inoltre, i migliori 4-5 racconti fra quelli finalisti saranno pubblicati (sempre gratis) nell’antologia del concorso (collana “Mondi Incantati”, ed. Acheron Books), che sarà presentata al festival internazionale Lucca Comics & Games (novembre 2022).
Infine, il racconto primo classificato sarà tradotto e pubblicato in Spagna (sull’antologia Visiones, curata da Pórtico - Asociación Española de Fantasía, Ciencia Ficción y Terror) e in Sud Africa (su PROBE, il magazine dell’associazione SFFSA - Science Fiction and Fantasy South Africa).
L’autore/autrice del racconto primo classificato riceverà un premio di 250 euro.

Share
Leggi tutto...  


Pagina 3 di 405